sudo apt-get autoremove
Oppure su Synaptic si può cliccare, in basso a sinistra, su Stato e poi in alto a sinistra scegliere Installato (auto removibile). Sulla destra verranno elencati i pacchetti non più necessari e che possono quindi essere rimossi.Questo strumento, però, va utilizzato con buon senso e molta attenzione (a ogni modo la rimozione dei pacchetti non è automatica ma viene prima chiesto il consenso per procedere). A volte, purtroppo, può capitare che venga suggerita la rimozione di pacchetti in realtà necessari. Mi è capitato che disinstallando OpenOffice.org 2.4.1 mi venissero segnati come inutili alcuni pacchetti utili, fra cui, per esempio, gimp-help-it (la documentazione in italiano di Gimp). Fortunatamente si può, però, evitare che utilizzando apt-get autoremove venga suggerita la rimozione di questi pacchetti che in realtà sono utili. Basta aprire Synaptic (Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti Synaptic), selezionare il pacchetto desiderato, quindi aprire il menu Pacchetto e rimuovere la spunta a Installato automaticamente (semplicemente cliccandoci sopra).

Gli stessi risultati si possono ottenere via terminale. Per segnare un pacchetto come installato manualmente dobbiamo inserire il seguente comando:
sudo aptitude unmarkauto nomepacchetto
ovviamente sostituendo a nomepacchetto il nome del pacchetto che si desidera non segnare più come installato automaticamente. Quindi, nel caso volessimo che gimp-help-it non sia più segnato come installato automaticamente, attraverso il terminale il comando da dare è:sudo aptitude unmarkauto gimp-help-it
Per ripristinare lo stato di "installato automaticamente" di un pacchetto il comando da dare è:sudo aptitude markauto nomepacchetto
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti inseriti vengono lasciati dall'autore degli stessi accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale.
Il curatore del blog si riserva la possibilità di eliminare messaggi contenenti frasi offensive o spam.