Generalmente, all'interno della home di ciascun utente si trovano numerosi file e cartelle, ma molti di questi sono nascosti. Un file (o cartella) nascosto in un sistema di tipo Unix ha semplicemente un punto prima del proprio nome: in questo modo, navigando nella cartella il file (o cartella) nascosto non viene visualizzato in maniera predefinita. Proprio perché i nomi dei file nascosti iniziano con un punto in inglese vengono detti dot files (che significa file punto). In Nautilus, il file manager predefinito di GNOME, per visualizzare gli eventuali file nascosti presenti in una cartella è sufficiente premere i tasti [ CTRL ] + [ H ] oppure fare clic su Visualizza e quindi selezionare Mostra file nascosti. Se invece state usando il terminale, il comando normalmente ls non è in grado di elencare i file nascosti presenti in una cartella, bisogna usare l'opzione -a, quindi il comando
ls -a directory
elenca tutti i file, compresi quelli nascosti, presenti nella directory specificata.Molti dei programmi che si utilizzano quotidianamente salvano le configurazioni personalizzate di ciascun utente all'interno delle rispettive home in cartelle nascoste. Visualizzando i file nascosti della vostra home potrete riconoscere le cartelle di alcuni programmi. Se avete necessità di modificare direttamente il file di configurazione di un programma è probabile che il file si trovi nella cartella nascosta associata a quel software.

sudo apt-get remove nomepacchetto
bisogna dare il comandosudo apt-get purge nomepacchetto
o, il che è lo stessosudo apt-get remove --purge nomepacchetto

firefox -ProfileManager
Nella finestra che si aprirà, fate clic su Create Profile. Se in questo modo il problema viene risolto, sarà possibile recuperare dalla cartella del profilo precedente (oppure nella cartella che era stata rinominata) i segnalibri (Segnalibri → Importa e salva → Ripristina → Seleziona file. Cercate la cartella bookmarkbackups del profilo precedente e selezionate il file *.json più recente). A questo proposito potrebbe essere utile eseguire dei periodici backup del proprio profilo (per esempio con il plugin FEBE).
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti inseriti vengono lasciati dall'autore degli stessi accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale.
Il curatore del blog si riserva la possibilità di eliminare messaggi contenenti frasi offensive o spam.